L’Orologio Russo di Gagarin

Sturmanskie Type 2 - L'orologio spaziale sovietico di Gagarin

Un Segnatempo al Confine dello Spazio: L’Orologio Russo Gagarin

Il 12 aprile 1961, il mondo assistette a un evento che avrebbe segnato per sempre la storia dell’umanità: il volo di Yuri Gagarin nello spazio. Questo storico viaggio aprì le porte all’esplorazione cosmica e rappresentò un momento di trionfo per l’Unione Sovietica nella corsa allo spazio contro gli Stati Uniti.

Il orologio russo Gagarin rimane un simbolo di audacia e innovazione, testimoniando l’ingegno sovietico nell’era spaziale.

Il cinquantesimo anniversario di questa impresa è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite, che hanno proclamato il 12 aprile come la Giornata Internazionale del Volo Umano nello Spazio. In questo contesto di audacia e progresso tecnologico, un umile oggetto al polso di Gagarin passò alla storia: l’orologio Sturmanskie Type 2.

Questo segnatempo, apparentemente ordinario, divenne il “primo orologio nello spazio”, un’inaspettata pietra miliare nell’orologeria. In questo articolo, esploreremo a fondo il volo pionieristico di Gagarin e il ruolo significativo del suo orologio Sturmanskie Type 2, un vero esempio di ingegneria sovietica e un’icona degli “orologi russi”, noti anche come Orologio Russo Gagarin.

Il orologio russo Gagarin rimane un simbolo di audacia e innovazione, testimoniando l’ingegno sovietico nell’era spaziale.

Sturmanskie Type 2 - L'orologio spaziale sovietico di Gagarin
Il Sturmanskie Type 2 è l’orologio che, secondo molte fonti, Jurij Gagarin indossò durante il primo volo spaziale umano a bordo della Vostok 1 nel 1961.

La natura apparentemente semplice dell’orologio militare in dotazione evidenziava l’importanza che i sovietici attribuivano alla funzionalità e all’affidabilità. Questa scelta suggerisce un valore culturale radicato nella praticità e nel successo della missione, anteponendoli a qualsiasi forma di lusso o appariscenza.

L’affidabilità di uno strumento collaudato per l’aviazione fu ritenuta sufficiente per questa prima storica incursione oltre l’atmosfera terrestre.

Ogni volta che si parla di esplorazione spaziale, il orologio russo Gagarin viene menzionato come un’icona.

Il Viaggio Pionieristico di Yuri Gagarin nel Cosmo

La storia del orologio russo Gagarin è strettamente legata ai successi spaziali sovietici.

Ogni volta che si parla di esplorazione spaziale, il orologio russo Gagarin viene menzionato come un’icona di grande importanza.

La missione Vostok 1 ebbe inizio il 12 aprile 1961. Il lancio avvenne alle 09:07 ora di Mosca (06:07 UTC) dal cosmodromo di Baikonur, situato in Kazakistan, all’epoca parte dell’Unione Sovietica.

Il nome in codice di Gagarin durante la missione era “Kedr” (cedro). La navicella spaziale utilizzata per questa storica impresa era la Vostok 1 (Vostok 3KA-3). Questa capsula spaziale era costituita da una sfera pressurizzata di circa 2 metri di diametro.

La massa totale della Vostok 1 al lancio era di circa 4.725 kg.

Durante il volo, si susseguirono momenti cruciali. Al momento del decollo, Gagarin pronunciò la celebre frase “Poyekhali!” (“Andiamo!”). Poco dopo aver raggiunto l’orbita, Gagarin riferì di poter vedere la Terra.

La maggior parte del volo fu automatizzata, sebbene Gagarin avesse la possibilità di assumere il controllo manuale della navicella in caso di emergenza. La fase di rientro nell’atmosfera terrestre fu particolarmente delicata.

Il volo di Gagarin ebbe un impatto globale enorme e si inserì nel contesto della Guerra Fredda e della corsa allo spazio tra le due superpotenze. Questo successo rappresentò una significativa vittoria propagandistica per l’Unione Sovietica.

Yuri Gagarin divenne un eroe nazionale in patria e una celebrità mondiale, acclamato ovunque andasse.

L’affidamento della missione all’automazione, con possibilità di intervento manuale per Gagarin, rifletteva le limitazioni tecnologiche dell’epoca. L’incidente con la mancata separazione del modulo evidenziava i notevoli rischi a cui erano esposti gli astronauti. Nonostante la pianificazione meticolosa, imprevisti tecnici potevano sempre verificarsi.

Questi fattori sottolineano il coraggio di Gagarin e la natura audace della missione.

Lo Sturmanskie Type 2: Un Orologio da Navigatore Spicca il Volo

L’orologio che accompagnò Yuri Gagarin in questo storico volo fu lo Sturmanskie Type 2, prodotto dalla Prima Fabbrica di Orologi di Mosca. Il nome “Sturmanskie” si traduce dal russo come “da navigatore”, indicando chiaramente la sua destinazione d’uso per piloti.

Questo orologio non era disponibile per il pubblico generico, ma veniva rilasciato ai diplomati delle scuole di volo militari.

La scelta di questo particolare orologio per la missione spaziale fu probabilmente dettata dalla sua affidabilità e precisione. Lo Sturmanskie era stato ampiamente testato dai piloti sovietici per diversi anni prima del volo di Gagarin.

L’orologio funzionò impeccabilmente durante l’intero volo spaziale, confermando ulteriormente la sua reputazione di strumento robusto e affidabile.

Il fatto che lo Sturmanskie fosse un orologio militare standard suggerisce una notevole fiducia nell’industria orologiera sovietica dell’epoca. Questa scelta rivela anche il legame esistente tra il programma spaziale sovietico e le forze armate.

Ogni orologio russo Gagarin è una testimonianza del progresso tecnologico della sua epoca.

L’Eredità della Prima Fabbrica di Orologi di Mosca

Le edizioni speciali del orologio russo Gagarin sono ricercate dai fan di orologeria. Ogni nuova edizione porta con sé un’eredità di prestigio.

Nel 1935, la fabbrica fu rinominata Kirova in onore del leader bolscevico assassinato Sergei Kirov, e successivamente, nel 1947, assunse la denominazione di Prima Fabbrica di Orologi di Mosca (1 MChZ). Per un breve periodo, dal 1966 al 1975, fu nuovamente chiamata con il nome di Kirov, insignita dell’Ordine di Lenin. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica fu evacuata a Zlatoust per continuare la produzione a sostegno dello sforzo bellico Nel 1946, iniziò la produzione degli orologi Pobeda (“Vittoria”). La produzione degli orologi Sturmanskie per l’aeronautica militare iniziò nel 1949.

Il primo orologio con il marchio Poljot fu prodotto nel 1960. Nel 1964, tutti gli orologi della fabbrica furono marchiati Poljot in onore della storica impresa di Gagarin.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica fu evacuata a Zlatoust per continuare la produzione a sostegno dello sforzo bellico.

Il primo orologio con il marchio Poljot fu prodotto nel 1960 e, nel 1964, tutti gli orologi della fabbrica furono marchiati Poljot (“Volo”) in onore della storica impresa di Gagarin. Tra gli altri marchi notevoli prodotti dalla fabbrica figuravano Kirovskie, Mayak, Moskva, Sekonda, Rodina, Signal, Sportivnie e Sputnik. Nel 1966, la fabbrica fu insignita dell’Ordine di Lenin per il suo contributo all’industria orologiera sovietica. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, la fabbrica fu privatizzata e ristrutturata, con il marchio Poljot che continuò sotto diverse proprietà. I resti fisici della fabbrica furono acquistati da ex dipendenti per formare la Volmax, che produce orologi con i marchi Aviator, Buran e Sturmanskie.

La storia della Prima Fabbrica di Orologi di Mosca è intrecciata con lo sviluppo dell’industria sovietica. Fondata nel 1930, la fabbrica fu inizialmente equipaggiata con macchinari e competenze acquisite da aziende orologiere americane. I primi movimenti prodotti recavano il marchio “Dueber-Hampden”. SCARICA IL PDF: The Birth of Soviet Watchmaking

Dentro lo Sturmanskie Type 2: Dettagli Tecnici

Lo Sturmanskie Type 2, indossato da Gagarin, presentava specifiche tecniche pensate per le esigenze dei piloti militari. Introdotto nel 1954, questo modello rappresentava un’evoluzione rispetto al precedente Sturmanskie Type 1, introdotto intorno al 1949.

Il movimento del Type 2 era il Calibro 43M, basato sul calibro sovietico 2609, dotato di 17 rubini. Il Type 1, invece, montava un movimento a 15 rubini. Entrambi i modelli offrivano la funzione di secondi centrali e un meccanismo di “hacking” (stop-secondo) per la sincronizzazione precisa. La riserva di carica del Type 2 era di circa 34 ore, mentre alcune riedizioni moderne raggiungono le 38 ore. La precisione dichiarata era di una deviazione giornaliera non superiore a 30 secondi.

La cassa era realizzata in ottone e acciaio inossidabile e aveva un diametro di 33 mm, con uno spessore di circa 12 mm e un’ansa di 16 mm. Il cristallo era in plexiglas. Il quadrante era semplice e leggibile, con numeri arabi e, nei modelli successivi al Type 1, il logo dell’aeronautica sovietica. La parola “Sturmanskie” era presente in caratteri cirillici. Le lancette delle ore e dei minuti erano in acciaio azzurrato a forma di spada, con una lancetta dei secondi centrale rossa, a volte con una caratteristica forma a trifoglio. I modelli originali utilizzavano un materiale luminescente a base di radio, mentre le riedizioni moderne impiegano materiali più sicuri a base di fosforo.

Per quanto riguarda la resistenza all’acqua, il Type 1 non era impermeabile, con un fondello a “clapet”. Il Type 2, invece, presentava un fondello a vite che lo rendeva resistente alla polvere e all’acqua. Un’altra importante differenza era la presenza di un sistema antiurto sull’asse del bilanciere nel Type 2, un miglioramento significativo rispetto al Type 1.

CaratteristicaSturmanskie Type 1 (circa 1949)Sturmanskie Type 2 (dal 1954)
Movimento15 rubini17 rubini, Calibro 43M
Resistenza agli urtiAssentePresente
FondelloA pressioneA vite
Radioattivo
Marchio sul quadrante“1st Kirov MWF”Logo Aeronautica Sovietica
Sturmanskie Type 1 Soviet Russian Watch - Orologio da pilota sovietico con quadrante chiaro, numeri arabi e simbolo dell'aeronautica militare dell'URSS.
Sturmanskie Type 1, l’orologio assegnato ai piloti sovietici negli anni ’50. Quadrante chiaro con numeri arabi e lancette a contrasto, simbolo dell’aviazione sovietica.
Sturmanskie Type 2 - L'orologio spaziale sovietico di Gagarin
Il Sturmanskie Type 2 è l’orologio che, secondo molte fonti, Jurij Gagarin indossò durante il primo volo spaziale umano a bordo della Vostok 1 nel 1961.

L’evoluzione dal Type 1 al Type 2 dimostra un impegno nel migliorare l’affidabilità e la robustezza dell’orologio, fattori cruciali per i piloti militari esposti a condizioni impegnative. L’aggiunta della resistenza agli urti e all’acqua nel Type 2 lo rese uno strumento più robusto e affidabile.

Il Significato Storico e Culturale dello Sturmanskie

Lo Sturmanskie Type 2, in quanto orologio indossato dal primo uomo nello spazio, ha acquisito un significato storico e culturale unico . È diventato un simbolo delle pionieristiche imprese spaziali dell’Unione Sovietica e il suo status di “primo orologio nello spazio” ne ha cementato il posto nella storia dell’orologeria . L’orologio rappresenta l’ingegnosità e l’affidabilità della tecnologia sovietica dell’epoca .

Numerosi aneddoti circondano questo orologio e il suo legame con Gagarin . Si narra che Gagarin abbia donato il suo Sturmanskie, reduce dal volo spaziale, al Comandante in Capo dell’Aeronautica Militare Sovietica, Maresciallo Konstantin Vershinin . Questo orologio è oggi conservato nel museo del Centro di Addestramento Cosmonauti . Esiste un dibattito sull’eventualità che Gagarin indossasse un altro orologio durante il volo , ma lo Sturmanskie è universalmente riconosciuto come l’orologio principale associato all’evento. L’affidabilità dello Sturmanskie fu confermata dal suo funzionamento impeccabile durante le fasi di ascesa, orbita e rientro . Lo stesso Gagarin si riferì al suo Sturmanskie come a un “comune orologio da navigatore” che aveva resistito allo spazio, sottolineandone la robustezza.

Il gesto di Gagarin di donare l’orologio al Maresciallo Vershinin suggerisce un profondo senso di gratitudine e rispetto all’interno della gerarchia sovietica, fungendo anche da collegamento tangibile con l’evento storico. L’aneddoto di Gagarin che lo definisce un “orologio comune” sottolinea l’enfasi sovietica sulla praticità e la modestia, anche di fronte a risultati straordinari.

“Orologio Russo” e lo Sturmanskie: Un’Icona Nazionale

Lo Sturmanskie, in quanto primo orologio a viaggiare nello spazio, occupa un posto di rilievo nella storia dell’orologeria russa . Esso esemplifica la qualità e la funzionalità degli orologi sovietici dell’epoca, spesso progettati per un uso militare e professionale . L’eredità della Prima Fabbrica di Orologi di Mosca e di marchi come Poljot e Pobeda contribuisce ulteriormente alla ricca storia degli “orologi russi” 13. La continua produzione degli orologi Sturmanskie, spesso in edizioni commemorative, evidenzia il fascino duraturo e il significato storico del marchio.

La persistente produzione e popolarità dello Sturmanskie e di altri marchi di orologi sovietici testimoniano un apprezzamento duraturo per la loro storia e il loro design. Ciò riflette un orgoglio culturale per i successi tecnologici sovietici e un riconoscimento della robustezza e dell’affidabilità di questi segnatempo.

Commemorare una Leggenda: Le Edizioni Sturmanskie Gagarin

Nel corso degli anni, sono state rilasciate diverse edizioni commemorative dell’orologio Sturmanskie per celebrare lo storico volo di Gagarin . Tra queste figurano riedizioni per il 30°, 40° e 50° anniversario del volo . Queste edizioni spesso presentano differenze rispetto al Type 2 originale, come l’uso di materiali moderni (acciaio inossidabile, titanio), diversi movimenti (inclusi automatici e al quarzo in alcune edizioni anniversario) e dimensioni della cassa maggiori (40 mm e oltre in alcuni modelli) .

La collezione “Gagarin Heritage” è un esempio di come il design originale venga preservato pur offrendo caratteristiche moderne . Alcuni modelli commemorativi presentano edizioni limitate e caratteristiche speciali come quadranti a 24 ore e funzioni di doppio fuso orario. È importante notare che la Sturmanskie (ora sotto la Volmax) ha ottenuto l’autorizzazione esclusiva per utilizzare il nome e l’immagine di Yuri Gagarin sui propri orologi.

La varietà di edizioni commemorative riflette la duratura popolarità e il significato storico dello Sturmanskie originale. Mentre alcune riedizioni danno priorità all’accuratezza storica, altre incorporano tecnologie e design orologieri contemporanei, soddisfacendo una gamma più ampia di preferenze. L’approvazione ufficiale da parte degli eredi di Gagarin (implicitamente attraverso la licenza) rafforza ulteriormente il legame del marchio con il primo cosmonauta.

Conclusione: L’Avvincente Storia di un Orologio Russo nello Spazio

Il volo di Yuri Gagarin rimane un momento cruciale nella storia dell’umanità, segnando l’inizio dell’era spaziale. L’orologio Sturmanskie Type 2, in quanto “primo orologio nello spazio” e compagno di Gagarin in questa missione pionieristica, riveste un’importanza straordinaria. Il suo legame con la Prima Fabbrica di Orologi di Mosca e la sua eredità all’interno dell’orologeria russa lo rendono un’icona nazionale. L’appello duraturo dello Sturmanskie, sia nella sua forma originale che attraverso le sue edizioni commemorative, testimonia il suo valore come simbolo del progresso umano, dell’ingegno sovietico e come pezzo tangibile della storia dell’esplorazione spaziale. Gli “orologi russi”, con lo Sturmanskie in prima linea, continuano ad affascinare gli appassionati di storia, di spazio e di orologeria in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

orologirussi.it uses Accessibility Checker to monitor our website's accessibility. Read our Accessibility Policy.